
Prerequisiti scuola primaria
Mentre negli anni passati si pensava che non ci fosse bisogno di una prescolarizzazione, oggi ci si è resi conto che è invece una cosa molto importante già dalla scuola materna, per cercare ad esempio di comprendere in maniera preventiva se qualche bambino ha problemi di apprendimento.
Per questo sono diventati importanti i prerequisiti, che indicano se il bambino è pronto al ‘grande salto’, cioè al passaggio dalla materna alla scuola elementare.
Questi svolgono un’azione importante per lo sviluppo visuo-motorio, che comprende: la direzionalità del segno, il riconoscimento visivo di simboli e forme, le abilità metafonologiche, l’indipendenza nel portare a termine un compito; disegnare, colorare, tagliare, etc. Inoltre riguardano la maturazione globale del bambino e le sue capacità di adattamento.
Ecco alcune schede di prerequisiti suddivise in base allo schema iniziale:
- Orientamento spazio-temporale dove sono comprese schede di collocazione di oggetti
- Operazioni logiche, dove sono comprese schede di differenze
Naturalmente, continueremo a pubblicare frequentemente nuove schede didattiche sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola elementare.