I fenomeni fonetici di collegamento
Quando parliamo pronunciamo le parole una dietro l’altra collegandole più o meno in gruppi abbastanza compatti.
Il contatto delle parole a livello fonetico produce dei fenomeni particolari chiamati fenomeni fonetici di contatto o di collegamento.
Tra essi i più importati sono l’elisione e il troncamento.
Prendiamoli adesso singolarmente:
L’elisione consiste nella caduta della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente. Graficamente essa è indicata con l’apostrofo.
L’elisone è obbligatoria nei seguenti casi:
-con gli articoli lo e la e le preposizioni da essi composte(l’uva,l’uomo,dell’amico,etc.)
-con l’aggettivo dimostrativo quello, quella(quell’inverno, quell’epoca, etc.)
-con gli aggettivi bello,bella/santo,santa(bell’amica,sant’agata,etc)
-con l’avverbio ci davanti ai verbi che cominciano per e(c’era,c’erano,etc.)
-con la congiunzione anche seguita dai pronomi personali io,egli,essa,esso,essi,esse (anch’io,etc).
-in alcune forme fisse come tutt’altro, tutt’al più,d’ora in poi,etc.)
L’elisione è proibita in questi casi:
-con gli articoli,gli aggettivi e le preposizioni seguiti da parole comincianti con i(lo Ionio, di ieri,etc.)
-con il pronome personale femminile le singolare e plurale;
-con il pronome personale maschile li;
-con la particella pronominale ci quando è seguita da vocali diverse da e e i quindi da a,o,u.
-con la preposizione da.
-con le parole che, in sequenza di più parole già provocano l’elisione.
Il troncamento è la caduta della vocale finale o dell’intera sillaba finale davanti alla vocale o alla consonante della parola seguente ma al contrario dell’elisione non prevede apostrofo.
Il troncamento è obbligatorio nei seguenti casi:
-con l’articolo indeterminativo uno(un amico,un cane,etc.)
-con gli aggettivi indefiniti alcuno,nessuno,ciascuno(nessun uomo,ciascun partecipante,etc.)
-con l’aggettivo buono(buon uomo,buon gusto,etc.)
Con gli aggettivi bello,santo e quello ma solo davanti a parole maschili singolari che cominciamo per consonante(bel tipo,san Pietro,etc.)
-con i nomi che indicano posizione sociale o attività lavorativa come un nome proprio,signore,professore,dottore,ingegnere,cavaliere,frate e suora(il signor Antonio,il Dottor Rossi,suor Angela,etc.)
Il troncamento è facoltativo invece :
-con l’aggettivo grande (grande dama opp. gran dama)
-con gli aggettivi indefiniti tale e quale usati al maschile e femminile singolare.
-in alcune locuzioni verbali come aver sonno,aver fame,voler bene,etc.
Il troncamento è vietato:
-davanti alle parole che iniziano per s,x,z,ps,gn.