I diagrammi ed i triagrammi
Nella lingua italiana alcuni suoni non hanno corrispondenza in una lettera precisa quindi per trascriverli bisogna ricorrere a gruppi di due o tre lettere chiamati rispettivamente diagrammi (gruppi di due lettere) e triagrammi (gruppi di tre lettere).
Ecco alcune regole per non avere difficoltà ortografiche
I gruppi sce/scie
Si scrive sempre sce(scena,scendere,discesa) tranne che nelle parole scienza e coscienza e nei loro derivati (scientifico, cosciente).
I gruppi ce e ge si scrivono cie e gie quindi con la i:
- I nomi -cia e- gia al plurale (farmacie,bugie)
- I nomi in- cia e- gia al plurale ma solo quando sono precedute da vocale
- I nomi cielo e cieco
- I nomi per lo più di origine latina(deficienza,igiene,efficienza)
- I nomi in – iere e –iera (artificiere,pasticciere,crociera).
I gruppi li-/gli-
Si usa li-:
- all’inizio di parola
- quando la l suona doppia
- nelle parole in cui l’accento cade sulla i e nei suoi derivati
Si usa gli- in tutti gli altri casi.
I gruppi gn/gni.
Dopo il suono gn la i non si mette mai tranne nei casi in cui è accentata e nella desinenza della 1° pers. plurale dell’indicativo presente e nella 1° e 2° pers. plurale del congiuntivo presente dei verbi in -gnare
Sono diagrammi:
gl+vocale i
gn+vocale
sc+vocali e e i (non forma diagramma con le vocali a,o e u)
ch+vocali e e i
gh+vocali e e i
ci+vocali a,o,u
gi+vocali a,o,u
Sono triagrammi:
gli+vocale
sci+ vocale.
Ecco alcuni esercizi per capirli meglio.
Gn – Gni – Ni completa le fasi.
O_____ sabato faccio il ba_____ dopo esser tornato dalla campa_____a.
Domattina Anto_____o mi porterà in monta_____a.
La mia casa è stata progettata da un bravo inge_____ere.
Leonardo è considerato un grande ge_____o.
Finiti i compiti non avrò più _____ente da fare.
Nella mia classe siamo venticinque compa_____ in tutto.
Napoli è il capoluogo della campa_____a.
Sci – Sce
Volgi al plurale i nomi dati.
Ascia diventa _________________ Biscia diventa _______________
Fascia diventa ________________ Coscia diventa ______________
Inconscia diventa ______________ Ganascia diventa ___________
Dividi in due colonne le parole scritte di seguito.
Ascella – ambasciatore – scena – ascia – sciamare – vascello – sciroppo–ascesso – angoscia – ascensore – asciugare – capisce –rovesciare -conoscere – ganascia – scegliere – camoscio – lasciare –isoscele –oscillare – lisce – mescere – sciabola – miscela.
Quello che c’è scritto per quello che mi serviva era abbastanza esaustivo e in più l’aspetto più bello è il fatto che non ci sia cosi tanta pubblicità e che le informazioni più importanti si trovino all’inizio senza troppi giri di parole.
Grazie