Dopo le tantissime schede di grammatica che abbiamo pubblicato, ci piacerebbe affrontare anche il tema delle schede d’inglese, soprattutto quelle per la scuola secondaria, dove le cose cominciano a farsi un po’ più difficili, anche per i genitori che seguono… Read more ›
La sintassi studia il modo in cui le parole si combinano tra loro a formare le frasi. Ogni testo è costituito da frasi: una sola frase (frase semplice o proposizione), o da più frasi (frase complessa o periodo). La frase… Read more ›
Il verbo è la parte del discorso che fornisce informazioni circa il soggetto della frase. Può indicare ad esempio: -un ’azione compiuta del soggetto; -un ‘azione subita dal soggetto; -un ‘azione sia compiuta che subita dal soggetto; -uno stato del… Read more ›
L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge ad un nome per attribuirgli una qualità o per determinarlo in modo più preciso. In rapporto al nome cui si riferisce, l’aggettivo ha due funzioni fondamentali: -una funzione attributiva: quando… Read more ›
Il nome o sostantivo è la parte del discorso con la quale si specificano esseri animati, cose, idee, concetti, stati d’animo, azioni o fatti. Esso è insieme al verbo , uno degli elementi costituitivi di ogni frase. I nomi possono essere… Read more ›
Ecco un semplice ma efficace esercizio per capire bene l’utilizzo dei nomi. A. Nelle seguenti frasi sottolinea i nomi, che sono in tutto 33. Alla festa di compleanno di Luca c’erano tutti i suoi compagni di classe e alcuni amici… Read more ›
L’articolo è la parte variabile del discorso che si premette al nome per individuarlo ed inserirlo nel discorso. Esso oltre a questo, svolge altre funzioni importanti: -marca il genere e il numero del nome cui si accompagna; -permette di stabilire… Read more ›
La composizione è un procedimento che consiste nell’unire due o più parole già esistenti e dar vita alla cosiddetta parola composta. A seconda del diverso tipo di rapporto che si stabilisce tra le parole che entrano in composizione, le parole… Read more ›
I dittonghi ed i trittonghi sono gruppi indivisibili di due o tre lettere vocaliche che vengono pronunciate con una sola emissione di voce e quindi costituiscono una sola sillaba piazza, fiume, miei,etc.). In particolare: -i dittonghi sono formati dal’unione di… Read more ›
Ecco qualche altra bella scheda didattica che aiuterà i nostri bambini a conoscere meglio animali e piante. Grazie al maestro Ligabue abbiamo la possibilità di pubblicare queste splendide schede che faranno imparare divertendosi i nostri piccoli. Se volete aiutarci anche… Read more ›