La coniugazione di un verbo è l’insieme ordinato delle varie forme che un verbo può assumere per indicare la persona, il numero, il modo, il tempo e l’aspetto dell’azione o dello stato che esprime. I verbi essere e avere presentano… Read more ›
Il verbo è la parte del discorso che fornisce informazioni circa il soggetto della frase. Può indicare ad esempio: -un ’azione compiuta del soggetto; -un ‘azione subita dal soggetto; -un ‘azione sia compiuta che subita dal soggetto; -uno stato del… Read more ›
Il nome o sostantivo è la parte del discorso con la quale si specificano esseri animati, cose, idee, concetti, stati d’animo, azioni o fatti. Esso è insieme al verbo , uno degli elementi costituitivi di ogni frase. I nomi possono essere… Read more ›
Ecco degli utili esercizi per imparare bene l’uso degli articoli determinativi ed indeterminativi. Premetti ai seguenti nomi l’articolo determinativo giusto: 1.______zucchero;2____bosco; 3_____sconto; 4_____esperienza; 5____iodio; 6_____elicottero; 7____onore; 8____strada; 9____psicologo; 10____specchio.
Per completare il quadro dei fenomeni collegati alla pronuncia ed alla scrittura bisogna analizzare altri due aspetti che sono: la punteggiatura e l’uso delle lettere maiuscole. La punteggiatura è l’insieme dei segni convenzionali che regolano e scandiscono, nella scrittura, il… Read more ›
Quando parliamo pronunciamo le parole una dietro l’altra collegandole più o meno in gruppi abbastanza compatti. Il contatto delle parole a livello fonetico produce dei fenomeni particolari chiamati fenomeni fonetici di contatto o di collegamento. Tra essi i più importati… Read more ›
L’alfabeto italiano è composto da 21 lettere- 5 vocali, 15 consonanti e la lettera muta h cui vanno aggiunte le 5 lettere j,k,w,x,y che servono per trascrivere suoni di lettere straniere. Queste lettere che posssono essere scritte con caratteri maiuscoli… Read more ›
Quando due vocali, pur essendo contigue nel corpo di una parola, non vengono pronunciate con una sola emissione di voce,e quindi non formano un dittongo, si ha uno iato. In questo caso, le due vocali si pronunciano separatamente, con due… Read more ›
La sillaba è un suono o un gruppo di suoni comprendente almeno una vocale. A seconda del numero delle sillabe da cui sono formate esse si distinguono in: monosillabe quando sono formate di una sola sillaba (a, ma ,da etc.)… Read more ›
Nella lingua italiana alcuni suoni non hanno corrispondenza in una lettera precisa quindi per trascriverli bisogna ricorrere a gruppi di due o tre lettere chiamati rispettivamente diagrammi (gruppi di due lettere) e triagrammi (gruppi di tre lettere). Ecco alcune regole… Read more ›