Le Sillabe
La sillaba è un suono o un gruppo di suoni comprendente almeno una vocale. A seconda del numero delle sillabe da cui sono formate esse si distinguono in:
- monosillabe quando sono formate di una sola sillaba (a, ma ,da etc.)
- bisillabe quando sono formate di due sillabe (so-le, ter-ra,fie-ra etc.)
- trisillabe quando sono formate di tre sillabe (ve-lo-ce, au-ti-sta etc.)
- polisillabe quando hanno più di tre sillabe (ve-lo-ci-tà etc.)
Saper divedere le parole in sillabe è molto importante per andare a capo quando ci si trova a fine riga. In alcuni casi i dubbi sono frequenti, per risolvere questo problema vi elencheremo delle regole precise che vi aiuteranno molto:
– una vocale o un dittongo iniziali di parola seguiti da una consonante costituiscono da soli una sillaba (a-mi-ci-zia, au-gu-ri),
– una consonante semplice fa sillaba con la vocale o il dittongo che la seguono (pa-lo, a-mo,re)
– le consonanti doppie compreso il cq, si dividono sempre tra due sillabe (sas-so, ac-qua)
– i gruppi di lettere che corrispondono ad un solo suono quindi i diagrammi ed i triagrammi non si dividono mai e fanno sillaba con la vocale che li chiude (fi-gli, gnoc-co, gio-co) di conseguenza non si dividono anche i gruppi cia,cie,cio,ciu,e gia,gie,gio,giu, nei quali la i non accentata non si pronuncia (cia-o, cie-lo). Se invece la i è accentata e quindi si pronuncia , essa forma iato con la vocale seguente e fa sillaba a sé (far-ma-cì-a,bu-gì-a)
– i gruppi di due o più consonanti formano sillaba con la vocale seguente se insieme costituiscono una sillaba e può trovarsi all’inizio di una parola (de-sti-no, di-ma-gri-re).
I gruppi formati da due o più consonanti diverse si dividono, se con le vocale seguente,non costituiscono un gruppo che può trovarsi all’inizio di parola (cal-do, al-to ).
La s seguita da una o più consonanti forma sillaba con la vocale che segue (ri-spo-sta, pa-sto-re)
Le vocali dei dittonghi e dei trittonghi si dividono in due sillabe diverse (pie-de,a-iuo-la).
Le vocali di uno iato si dividono in due sillabe (ma-e-stro, e-ro-e, vi-a-le).
Questo sito è davvero interessante ed esaudiente.Ho trovato molti spunti di lavoro per le classi nelle quali insegno. Grazie a chi collabora a questo sito, e Auguri di Buone Feste. Paola
La ringraziamo calorosamente e cogliamo l’occasione per augurare Buone Feste a tutti gli utenti del sito.